Gestisce il Piano Governo del Territorio, istruisce Piani Attuativi e relative convenzioni, rilascia i certificati di destinazione urbanistica e di presenza o assenza vincoli.
Area o Settore
Edilizia privata, Urbanistica, SUAP
Personale
Contatti
La consulenza su problematiche di particolare complessità verrà effettuata esclusivamente previo appuntamento
Orari
Per presentazione istanze per cui non è obbligatoria la presentazione telematica, ritiro documenti e accesso agli atti:
Informazioni, guide, servizi
Accedi alla sezione dedicata al
Piano di Governo del Territorio (PGT)
Il Comune di Nuvolera con deliberazione della Giunta comunale n. 88 del 23/09/2020 ad oggetto “DIFFERIMENTO DEI TERMINI DEFINITI CON DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N° 51 DEL 25/06/2020 PER GLI ADEMPIMENTI COMUNALI SULLA RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE E SUL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE DI CUI ALLA L.R. 18/2019” ha ritenuto di differire, riaprendoli e prorogandoli, i termini per la presentazione delle segnalazioni di cui all’art.8-bis e 40-bis della L.R.n.12/05.
Si invitano i soggetti interessati a presentare le istanze.
ENTRO IL 25 LUGLIO 2020 INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI DI RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE E DEGLI IMMOBILI DISMESSI CHE CAUSANO PARTICOLARI CRITICITA’
Il Comune di NUVOLERA con deliberazione della Giunta comunale n. 51 del 25/06/2020 ha avviato il procedimento per l'individuazione degli ambiti di rigenerazione urbana e territoriale e del patrimonio edilizio dismesso ai sensi degli artt. 8/bis, 40bis e 40ter della L.R. 12/2005.
Per favorire ed avviare processi di rigenerazione urbana incentivati dalla Legge Regionale del 26 novembre 2019 n. 18 "Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale, nonché per il recupero del patrimonio edilizio esistente", l'Amministrazione Comunale intende consultare la cittadinanza al fine di raccogliere segnalazioni e indicazioni per procedere all’individuazione e ricognizione di ambiti di rigenerazione urbana e territoriale e degli immobili dismessi che causano particolari criticità. per uno o piu’ dei seguenti aspetti: salute, sicurezza idraulica, problemi strutturali che ne pregiudicano la sicurezza, inquinamento, degrado ambientale e urbanistico-edilizio.
Tutti i soggetti potenzialmente interessati (cittadinanza, operatori economici, rappresentanti di associazioni, ecc), possono segnalare la presenza di aree, ambiti ed edifici classificabili come ambiti di rigenerazione urbana e territoriale (art. 8 bis della L.R. 12/2005) e immobili di qualsiasi destinazione d’uso, dismessi che causano criticità (artt. 40bis e 40ter della L.R. 12/2005), al fine di consentire all'Amministrazione Comunale una più ampia valutazione delle condizioni del territorio comunale in relazione agli obiettivi di rigenerazione urbana e recupero del patrimonio edilizio esistente, necessaria per l'adozione dei provvedimenti previsti dalla Legge Regionale del 26 novembre 2019, n.18.
Per maggiori informazioni consultare il link alla pagina della Regione Lombardia: https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Enti-e-Operatori/territorio/governo-del-territorio/rigenerazione-urbana-territoriale/rigenerazione-urbana-territoriale
Allegati:
-Deliberazione della Giunta Comunale n. 51 del 25/06/2020
AVVISO DI DEPOSITO PIANO ATTUATIVO
ADOZIONE PIANO ATTUATIVO, CONFORME AL VIGENTE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.), DENOMINATO “PIANO DI RECUPERO IL GRANAIO” – FABBRICATO SITO A NUVOLERA IN VIA BONFADINI, 9.
(L.R. n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i. Art. 14 comma 2)
Allegati
- Avviso adozione piano di recupero
PGT
Per la presentazione dell’istanza di approvazione di piano attuativo conforme e/o in variante al vigente Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)., dovrà essere utilizzato il modulo di seguito riportato con allegata la documentazione prevista dalla normativa vigente.
La trasmissione di tutto il fascicolo dovrà essere effettuata utilizzando il seguente indirizzo pec: protocollo@pec.comune.nuvolento.bs.it.